La Cantina |
Tenuta de’Stefenelli produce vini di eccellenza utilizzando esclusi-vamente le uve dei propri vigneti e seguendo un naturale processo integrato per la trasformazione: “dal grappolo … alla bottiglia”. |
Così le qualità del Territorio, la sottozona di “Bertinoro” tra le più vocate della Romagna, la cura e l’esperienza nella coltivazione della vite e nella vinificazione, le tecnologie impiegate assicurano la produzione di ottimi vini “Romagna DOC”, bianchi e rossi, e di un intrigante Rosé da uve Sangiovese. |
Il processo di vinificazione è molto accurato ed inizia con la selezione dei grappoli a perfetta maturazione, la raccolta a mano in piccole cassette, l’abbattimento di temperatura delle uve: tutto ciò per un ingresso in cantina nelle condizioni ottimali. Nella cantina sono state inserite le tecnologie più avanzate per la migliore qualità e longevità dei nostri vini: locali di produzione e stoccaggio e serbatoi completamente termo-condizionati, impianti tecnologici ed attrezzature per il trattamento soffice delle uve e per la gestione sotto gas inerte dei mosti e dei vini in lavorazione. Nella nostra bottaia avviene l’affinamento dei Rossi selezionati, per lunghi mesi in barriques bordolesi di rovere francese. |
Tutta la produzione è seguita direttamente, con cura artigianale, da Sergio Stefenelli, titolare e Wine Designer dell’azienda, con la competente supervisione dell’enologo, Dott. Attilio Pagli. |
A tutti i vini sono stati dati nomi attinenti la musica, ciò per sotto- lineare gli aspetti in comune tra musica e vino: entrambi sono |
|
|
espressione di tecnica ed arte, entrambi basano il giudizio ed il successo sulle percezioni sensoriali, le sensazioni, le emozioni che sanno creare ... |
|
|
|